Villa Puccini B&B

Villa PUCCINI B&B è una residenza di fine 800, elegantemente restaurata e ristrutturata a pochi minuti dal centro della città di Lecco. É il punto di partenza ideale per visitare il lago di Como, le sue bellezze storiche (Villa D’Este, Villa Serbelloni, Villa Carlotta, Villa Cipressi, Villa Balbianello, i Giardini di Villa Melzi a Bellagio, Isola Comacina, ecc.) e naturalistiche (Bellagio, Varenna, Cadenabbia, ecc.), insieme alle stupende suggestioni delle montagne della Valtellina e della Valsassina con i loro comprensori sciistici.

I nostri ospiti hanno a disposizione esclusiva la camera matrimoniale padronale della Villa con balcone e bagno privato, una camera matrimoniale con bagno privato), una camera matrimoniale con letto alla francese con bagno privato, ed una camera familiare sempre con bagno privato. Ingresso indipendente ed autonomo, senza vincoli di orari serali e notturni.

L’offerta della struttura si completa con un appartamento autonomo con ingresso indipendente e disponibilità di uno spazio esterno.

Villa Puccini B&BSaloneSalone Villa PUCCINI B&B

79900cc8-f5f2-4498-995c-be03a4de92ae

  • Ingresso indipendente ed autonomo, senza vincoli di orari serali e notturni.
  • Villa PUCCINI B&B è situata a 50 mt dalla fermata dell’autobus che porta al centro città, all’Ospedale A. Manzoni e alle altre strutture sanitarie: Casa di Cura Beato Talamoni e Casa di Cura G.B. Mangioni. Per il business è un ottimo punto di riferimento per Lecco, Sondrio, Como, Bergamo e Milano.

Villa PUCCINI B&B realizza un servizio che punta alla riservatezza, alla discrezione ed alla piena autonomia di quanti desiderano un soggiorno sereno, godendo appieno delle opportunità che il territorio offre.

Una ricchissima colazione, phon e biancheria sia da letto che da bagno rendono il soggiorno  funzionale e familiare. Servizio Tv e connessione internet wireless sono gratuiti.

Abbiamo come obiettivo quello di dare ai nostri ospiti la qualità raffinata degli ambienti,  la pulizia e la ricercata accoglienza di un tempo.

Inoltriamoci in una descrizione storica del paesaggio dove la nostra villa si trova:

“Seguendo la nostra via che costeggia l’Adda, ritornata lago, scorgiamo subito a sinistra un paesello, posto ai piedi del Magnòdeno, che si stende su un rialzo naturale di terra quasi piano, protendentesi fin vicino all’Adda; è Lecco. La nostra strada avvicinandosi s’incava in questo rialzo di pochi metri d’altezza, e fa l’effetto di staccare l’ultimo pezzo di terreno che si trova verso il fiume, come l’avesse tagliato fuori. Resta quindi in forma di piccol poggio isolato a destra; su di esso sorge oggi una villa, che è quella del Ponchielli. Prima d’internarsi in quel breve tratto di via rinserrata ai fianchi, volgiamoci ancora indietro ad ammirare il panorama di prima. Dirvi ancora del severo e mirabile spettacolo, ormai m’avvedo che sarebbe folle impresa; giacché per quanto si faccia , la’ parola non può rendere mai l’idea d’ una veduta, come non può dare quella d’un motivo musicale.

 Dopo la villa del Ponchielli ne troviamo un’altra più ancora a destra, quasi vicino all’Adda, ma più ricca ed elegante: è quella del maestro Gomes. A sinistra della strada incontriamo Barco, dove, nascosto fra muri di cinta e il verde delle piante, c’è la casa del Ghislanzoni. Manzoni al Caleotto, Ponchielli, Gomes e Ghislanzoni: quattro intelligenze su un breve spazio di terreno, fanno come un quadrilatero allo sbocco del territorio di Lecco, che incute rispetto colla propria presenza. Un quadrilatero d’intelligenze siffatte  non si trova facilmente dappertutto. Non c’è in tutta quanta la Spagna, nè nella vastissima Russi”.

Villa PUCCINI B&B si trova a Lecco (località Maggianico), a poche centinaia di metri da due stupende ville con parco di fine ottocento di due famosi musicisti di fine metà ottocento, villa Gomez e villa Ponchielli:

villa gomes lecco

Villa Gomez

 Villa Ponchielli

Villa Ponchielli

 La passione per la lirica e la musica classica della famiglia che vi abita, non a caso la villa prende il nome dal famoso compositore Giacomo Puccini  (la residenza si trova in via Puccini!), insieme all’amore per l’opera del maestro toscano, rappresentano molto di più che una ragione di semplice opportunità nella scelta del nome.